Tutti i Convegni

Convegni Unilingue 2025

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il valore aggiunto dell’industria della traduzione

4 Aprile 2025

PROGRAMMA

10.00 Networking Coffee

10.30 Saluto di benvenuto. Mirko Silvestrini, Unilingue e Ottavio Ricci, Columbus Academy

11.00 Simona Quinzi – Saluto di Confindustria Servizi Innovativi

11.15 Mirko Silvestrini – Presidente UNILINGUE: L’industria della traduzione oggi. Lo stato dell’arte

11.45 Guendalina Carbonelli – La traduzione presso la direzione generale Traduzione della Commissione
europea

12.15 Patrizia Giampieri – Le peculiarità della traduzione giuridica

12.45 Gianni dell’Aiuto – Le problematiche legali derivanti dall’uso dell’Intelligenza Artificiale

13.15 Firma del protocollo nazionale per tirocinio UNILINGUE – Columbus Academy

13.30 Finger Food Buffet

 

RELATORI

Mirko Silvestrini – P residente di UNILINGUE, l’associazione italiana delle imprese di servizi linguistici
membro di Confindustria Servizi Innovativi.
Past President e Vice President di EUATC (European Union of Associations of Translation Companies),
attualmente è Ambassador di EUATC presso la Commissione europea.
Fa parte del Board di Tekom Europe for Professional Development and Training, l’associazione mondiale
che si occupa di comunicazione tecnica.
È uno dei dodici esperti di LIND – Language Industry Expert Group della Commissione europea, incaricato di
fornire linee guida alla Commissione europea sul mondo della traduzione e sui collegamenti accademici con
EMT, European Master’s in Translation promosso dalla UE.
Membro della Commissione internazionale della Camera di Commercio di Nizza
Membro della Task Force International della Union pour l’Entreprise francese
Membro dei DCF – Dirigeants Commerciaux de France
Ottavio Ricci – Vice Presidente di Unilingue.
Direttore Didattico della Columbus Academy, vanta un’esperienza pluriennale in ambito accademico e
nell’industria della traduzione. Relatore in numerosi convegni, è un professionista e docente affermato,
punto di riferimento per gli studenti e per i professionisti del mondo della traduzione.
Esperto di comunicazione tecnica e Past President di COM&TEC, l’associazione dei professionisti della
comunicazione tecnica, ha organizzato e partecipato come relatore a convegni altamente specialistici
dedicati alla comunicazione tecnica e alla traduzione.
La sua esperienza maturata nel corso degli anni gli permette di agire da punto di riferimento e da
eccezionale trait d’union tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Simona Quinzi – Direttore Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Guendalina Carbonelli – Dopo la laurea in Lettere Moderne con specializzazione in Antropologia culturale
all’Università di Genova, Guendalina Carbonelli ha conseguito un PhD in Italian Studies alla Monash
University (Melbourne, Australia).
Si è occupata di insegnamento e traduzione editoriale e nel 2014 è entrata a far parte del dipartimento di
lingua italiana della Direzione generale della Traduzione della Commissione europea, dove ha svolto
l’attività di traduttrice.
Dal 2021 è referente della direzione generale Traduzione presso la Rappresentanza in Italia della
Commissione europea.
Patrizia Giampieri, PhD, è CTU (categoria traduttori ed interpreti) del Tribunale di Perugia, nonché
interprete e traduttrice in ambito civile e penale del Tribunale di Spoleto.
È professore a contratto di lingua inglese per la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino (MC) e
membro del Comitato Scientifico ILETA (International Legal English Teachers’ Academy).

È autrice di libri ed articoli scientifici sulla traduzione giuridica e sull’inglese giuridico, tra cui “Legal English
per Avvocati e Traduttori” (Giuffrè-Lefebvre 2017) e “Legal Machine Translation Explained” (Cambridge
Scholars Publishing 2023).
Gianni Dell’Aiuto, avvocato Cassazionista, giurista d’impresa vive e lavora prevalentemente a Roma.
Iscritto all’Albo Avvocati di Roma dal 1994, si occupa principalmente di diritto societario, contrattualistica,
internazionalizzazione di imprese e di tutte le tematiche relative a Internet e al web.
Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sulla privacy e la protezione dei dati personali. Docente
presso la Columbus Academy di Diritto Internazionale, Marketing e comunicazione di impresa, Diritto dei
mercati finanziari internazionali. Ha da sempre affiancato alla professione forense una proficua attività
letteraria e di divulgazione.
Ha dedicato due libri all’Homo Googlis, definizione da lui stesso creata, per descrivere il protagonista della
rivoluzione digitale, l’uomo sempre connesso con lo smartphone in mano. L’uomo che usa l’Intelligenza
Artificiale

 

4 Aprile 2025